Lirica e sinfonica
ALTRI SPETTACOLI
Lirica e sinfonica:
22 Marzo 2025,Sabato ore 21
Lirica e sinfonica: nasce la stagione musicale
di Comune di Villadossola e Fondazione Ruminelli
Tre grandi concerti con celebri arie d'opera e interpreti di prestigio
Fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale di Villadossola e realizzata in sinergia con la Fondazione Paola Angela Ruminelli, nasce la stagione lirica e sinfonica del Teatro La Fabbrica di Villadossola: tre date per altrettanti appuntamenti con formazioni musicali che proporranno brani d'opera tra i più conosciuti ed amati dagli appassionati di musica classica.
I concerti, in calendario il 22 marzo, il 12 aprile e il 9 maggio, saranno in scena nella prestigiosa sala teatrale del Centro Culturale ossolano, che già nelle scorse stagioni ha ospitato alcuni degli appuntamenti musicali più significativi dell'Associazione Culturale Mario Ruminelli.
“Il nostro teatro – afferma il Sindaco di Villadossola, Bruno Toscani – è stato cornice per alcuni dei grandi concerti che Fondazione Paola Angela Ruminelli ha voluto organizzare nei suoi primi dieci anni di vita. Da qualche mese ormai il dialogo con la Fondazione intitolata alla professoressa Ruminelli ci aveva portati ad immaginare una vera e propria stagione musicale, con proposte sinfoniche e liriche di alto livello. I tempi sono ora maturi e c'è dunque grande soddisfazione nel poter annunciare, a nome dell'Amministrazione Comunale di Villadossola, l'avvio di questa piccola rassegna frutto di una fruttuosa sinergia.”
Sabato 22 marzo alle ore 21 l'Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola diretta da Lorenzo Battagion proporrà, con le voci della Corale di Calice, del Coro Lirico Viotti di Vercelli e della Corale S. Abbondio di Buronzo, il Requiem in re minore KV 626 per soli, coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei capolavori più amati dell'intero patrimonio musicale classico. Composto nel 1791, il Requiem di Mozart – incompiuto per il sopraggiungere della morte del compositore e terminato successivamente dall'allievo Franz Xaver Süßmayr –, caratterizzato da una straordinaria intensità emotiva e da una ricca orchestrazione, è un tributo alla spiritualità e alla vulnerabilità umana ed esprime una profonda riflessione sulla vita e sulla morte.
“L’Associazione culturale Mario Ruminelli, voluta e presieduta alla sua nascita da Paola Ruminelli stessa,festeggia quest’anno la prima decade di vita, – commenta Antonio Pagani, Presidente della Fondazione Paola Angela Ruminelli – dieci anni in cui il nostro sodalizio ha permesso alla Città di Domodossola di godere di eventi culturali, artistici, musicali di assoluto pregio. Già da qualche anno Associazione e Fondazione Ruminelli hanno però lanciato lo sguardo oltre i confini cittadini, con la volontà di coinvolgere altre località ossolane, per una visione d'insieme che possa arricchire un territorio più ampio possibile.
Va proprio in questa direzione la risposta positiva che, senza esitazioni, abbiamo dato al Sindaco di Villadossola,Bruno Toscani, quando ci ha proposto di organizzare insieme una stagione lirica e sinfonica al Teatro La Fabbrica. Una primavera in musica, dunque, che offrirà tre concerti di alto livello, frutto di una sinergia tra l'amministrazione comunale del secondo centro ossolano e Fondazione Paola Angela Ruminelli. La partecipazione ai tre appuntamenti sarà a titolo gratuito, come da statuto e volontà della professoressa Ruminelli, ma verranno raccolte offerte per importanti iniziative benefiche della comunità di Villadossola.”
I tre concerti della stagione lirica e sinfonica al Teatro La Fabbrica di Villadossola, come tutte le manifestazioni sostenute dall’Associazione Culturale Mario Ruminelli, saranno ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni sulle attività dell'Associazione Culturale Mario Ruminelli e della Fondazione Paola Angela Ruminelli

Richieste Speciali